L’ IMU è la tassa comunale che riguarda il possesso di immobili situati sul territorio italiano. L’ avviso di accertamento IMU è un atto emesso dal Comune per notificare al contribuente l’importo dell’IMU che deve essere pagato per un determinato immobile.
Le regole e i procedimenti per l’emissione degli avvisi di accertamento IMU possono variare a seconda della legislazione vigente in quel momento e delle normative specifiche del Comune in cui è situato l’immobile. Ad esempio nei comuni della provincia di Trento è in vigore l’IMIS (Imposta Immobiliare Semplice), mentre in quelli di Bolzano è in vigore l’equivalente l’IMI (Imposta Municipale Immobiliare).
Solitamente, gli avvisi di accertamento IMU sono inviati agli interessati entro un certo termine, tipicamente di 5 anni, e includono dettagli riguardanti l’immobile tassato, l’importo dovuto, le scadenze per il pagamento e le modalità di versamento.
La postalizzazione dei solleciti e degli avvisi di accertamento IMU, IMI e IMIS consiste nell’invio tramite posta degli avvisi di riscossione dell’Imposta Municipale Unica (IMU) da parte dei comuni agli utenti che devono pagare tale imposta. Ecco alcuni vantaggi della postalizzazione di solleciti e avvisi IMU:
- Comunicazione formale: La postalizzazione dell’avviso di accertamento IMU fornisce una comunicazione ufficiale e formale da parte del comune ai contribuenti. Questo conferma in modo chiaro e documentato l’obbligo di pagare l’IMU per la proprietà specifica.
- Notifica efficace contribuenti: Con la postalizzazione, il comune può raggiungere tutti i contribuenti che devono pagare l’IMU, anche coloro che potrebbero non aver ancora ricevuto o notato l’avviso tramite altri mezzi.
- Tracciabilità: La postalizzazione offre la possibilità di tracciare e monitorare la consegna degli avvisi di accertamento. Ciò può essere utile per garantire che tutti i contribuenti ricevano l’avviso e che il processo di notifica sia avvenuto correttamente.
- Supporto per le controversie: Quando un contribuente riceve l’avviso di accertamento tramite posta, può avere un documento fisico che può essere utilizzato per presentare eventuali contestazioni o ricorsi, se ritenuti necessari.
- Osservanza delle normative comunuali: in alcuni comuni, l’invio dell’avviso di accertamento tramite posta potrebbe essere un requisito legale o una prassi standard per garantire la corretta notifica dei contribuenti.
In questo contesto, con il servizio di postalizzazione gestito, i Comuni possono assicurare:
- Copertura geografica: I servizi postali spesso coprono un’ampia area geografica, permettendo alle organizzazioni di raggiungere destinatari in diverse regioni o paesi (estero).
- Affidabilità: I servizi postali sono spesso ben organizzati e affidabili, riducendo il rischio di smarrimento o danneggiamento delle comunicazioni.
- Bassi costi: La postalizzazione può essere più economica rispetto ad altre forme di marketing e comunicazione, specialmente per l’invio di grandi quantità di materiale.
- Flessibilità: I servizi postali offrono diverse opzioni per l’invio di comunicazioni, come posta ordinaria, raccomandata, posta prioritaria, ecc., consentendo alle organizzazioni di scegliere il livello di servizio più adatto alle loro esigenze e budget.
- Personalizzazione: Le organizzazioni possono utilizzare la postalizzazione per inviare comunicazioni personalizzate ai loro clienti o destinatari, migliorando così l’esperienza del cliente e aumentando l’efficacia della comunicazione.
- Conformità legale: In alcuni casi, specialmente per alcune organizzazioni governative o settori regolamentati, la postalizzazione potrebbe essere richiesta per
Caratteristiche del servizio Media per IMU, IMIS e IMI
- Lavorazione di lotti piccoli o grandi con massima flessibilità
- Acquisizione di file in formato PDF o altro formato richiesto (Excel, CSV, Word)
- Elaborazione dati, composizione grafica, personalizzazione dei campi e del layout di stampa
- Trasmissione al comune di prove e bozze di stampa in formato PDF per il visto “si stampi”
- Stampa di avvisi, lettere e note informative
- Possibilità di stampa su fronte, fronte e retro, colori, bianco e nero, retro in nero
- Stampa di modelli di pagamento solo fronte, stampa modelli F24. stampa bollettini PagoPa
- Confezionamento con formati di buste particolari, busta doppia finestra, formato 11×23 per intestazione comune in alto a sinistra e destinatario in basso a destra e stampa logo
- Postalizzazione, e recapito con posta massiva o ordinaria di Poste Italiane o recapitista privato
- Gestione invii tutta italia e invii estero
- Rendicontazione dei recapiti e tracciatura invii
- Restituzione al comune dei plichi non consegnati
- Rilascio modelli DGUE per gare o affidamenti