Come differenziarsi fra le migliaia di newsletter inviate e ricevute ogni giorno?Ecco i suggerimenti di Media per creare una newsletter di successo.
1. Definisci gli obiettivi della tua newsletter
Prima ancora di pensare agli aspetti grafici della tua newsletter, definisci gli obiettivi del progetto. Che tipo di contenuti vuoi fornire? A quale target? Vuoi includere un link per abbonarsi al servizio? Vuoi linkarti al blog del tuo sito? Che periodicità vuoi che abbia la tua newsletter? Quali sono le risorse assegnate al progetto? Sono solo interne, o anche esterne? Ti sei preso il tempo per presentare loro il progetto, gli obiettivi e le scadenze? Come intendi misurare i ritorni di questo investimento?
2. Scrivi un contenuto che interessi al tuo target
Sembra banale, ma è sorprendente il numero di newsletter infarcite di pubblicità e dal contenuto reale poverissimo. Scrivi in italiano corretto, controlla attentamente ogni errore di digitazione, usa un tono “casual” scrivendo in prima persona e rivolgendoti direttamente al lettore. Invitalo a darti il suo feedback o a rivolgerti le sue domande. Mettiti nei suoi panni prima di iniziare a scrivere, chiediti cosa lo interessa e perché dovrebbe leggere quello che stai per scrivere.
3. Stabilisci un rapporto di fiducia con il destinatario
Rendi il tuo contenuto autorevole nel tempo, in modo che il tuo lettore sappia cosa aspettarsi e si fidi di te. Sii coerente.
4. Cura la grafica
Struttura la tua newsletter con le tabelle, perché sono ben ricevute dalla maggior parte dei client di posta… e stai attento ai colori, che invece possono venire “interpretati” differentemente. Visto che il più diffuso client di posta è Outlook Express, assicurati che l’introduzione sia leggibile anche tramite il suo pannello di anteprima (400 pixel). Rendi la tua newsletter un veicolo per il tuo brand: utilizza uno sfondo chiaro, usa correttamente il tuo logo e assicurati che ci sia sufficiente spazio fra i vari elementi. Rendila leggibile e priva di errori, fai in modo che il lettore trovi subito il contenuto che sta cercando.
5. Utilizza dei titoli accattivanti
Partendo dal soggetto della mail, fai attenzione ai titoli che usi, sono il primo fondamentale filtro fra l’apertura e il cestino. Cerca dei titoli che invitino il lettore all’apertura immediata. Se il lettore ne posticiperà la lettura, al 90% non l’aprirà più.
6. Seleziona la tua lista di destinatari
Scegli il tuo target e trova le email personali. Evita di scrivere a destinatari tipo info@, ufficio@, product@.
7. Usa un linguaggio chiaro e semplice
Sei un esperto nel tuo settore, ma non dare per scontato che i destinatari della tua newsletter lo siano. Scrivi con termini chiari, semplici e comprensibili, senza acronimi, abbreviazioni o termini troppo tecnici.
8. Falla breve!
Le persone sono molto impegnate. Assicurati che i tuoi lettori possano velocemente ottenere le informazioni chiave. Non esagerare con il numero di notizie, non dilungarti troppo. Pensare a pochi articoli ma buoni ti permette di dare qualità in ogni numero e di mantenere la continuità nel tempo.
9. Fai un test di ricezione sul n. 0
Prima di inviare il primo numero assicurati di aver fatto un test sui principali gestori di posta (Google, Yahoo, Libero, Hotmail ecc.) e i principali device (smartphone Android e IOS, tablet ecc.): coinvolgi gli amici e i clienti con i quali hai un rapporto di fiducia consolidata. Soprattutto se hai utilizzato molte immagini, potresti avere problemi. Correggi gli errori e, se non riesci a farlo per tutti i device/lettori di posta, offri la possibilità di leggere la newsletter sul web (la famosa frasetta Qualora non visualizzassi correttamente questa comunicazione, vai alla versione online). Offri sempre una chiara e piacevole versione “solo testo”. La cosa peggiore che puoi fare è inviare una newsletter che contiene errori di formattazione.
10. Salva la tua newsletter dal filtro anti-spam!
Usa poche immagini e un design pulito, contenuti brevi, mirati e coerenti, titoli semplici con poche parole chiave. Un indirizzo mittente tipo 123xy@hotmail.com non è molto attraente, mentre maria.rossi@diecisrl.it lo è!
11. Dai continuità alla tua newsletter!
Crea il tuo piano editoriale e rispetta le scadenze. Inviare una newsletter a distanza di mesi l’una dall’altra non rispettandone la periodicità crea confusione nel ricevente, non facilita certo l’instaurazione di un rapporto di fiducia e la garanzia di lettura. La periodicità giusta? Compresa fra una volta alla settimana e una volta al mese, ma dipende da te e dal tuo target di riferimento.
12. Rendila condivisibile
Il lettore soddisfatto vorrà condividere la tua newsletter con gli amici, i colleghi, i familiari. Rendigli la vita facile e includi la possibilità di condividerla via social media e email. Aggiungi anche il filtro RSS per coloro che lo preferiscono.
13. Includi il link per cancellarsi dall’iscrizione
Inserisci sempre la possibilità di cancellarsi dalla tua lista di distribuzione, è obbligatorio per legge. Le persone hanno diritto di cambiare idea. Rispettale.
14. Promuovi la tua newsletters sui social
Ora che lo sforzo più grande è compiuto, utilizza i tuoi canali social per promuoverla. Se il contenuto è interessante, diventerà virale.
Pubblicato da Barbara Lisei