Come usate i colori nei vostri materiali di marketing e nelle vostre presentazioni? Avete pensato al significato che hanno per chi guarda e a cosa volete trasmettere ? Trattiamo oggi un argomento più leggero del solito, ma utile: i colori e la loro importanza per trasmettere messaggi comunicativi. Ma è anche un simpatico gioco per riflettere su brand e immagine.
L’infografica ini piccolo qui a destra contiente delle interessanti statistiche sull’uso e la percezione dei colori nelle persone. Potete cliccare sopra per ingrandirla e navigarla (e cliccare in basso in fondo su chiudi per tornare a questo articolo).
Il primo dato che ci riporta è che circa il 85% delle persone indicano il colore come il fattore primario di scelta nell’acquisto di un nuovo prodotto. L’uso corretto del colore migliora la comprensione, l’apprendimento e la leggibilità. Ma ancora più interessante è la seconda statistica a destra nell’infografica, che ci ricorda che il subconscio si crea una immagine positiva o negativa nei primi 90 secondi di esposizione ad una immagine e che tra il 62% ed il 90% dei casi, questa percezione è fortemente influenzata dal colore.
Ma quali sono le emozioni che i colori generano? e come agiscono nel creare una opione. L’infografica ci spiega in dettaglio sia il significato emotivo di ogni colore, sia come essi vengono usati in ambito di marketing per comunicare, concludendo con la rassegna dei loghi più significativi che li usano come brand.
Troviamo quindi che:
- Il giallo è il colore dell’ottimismo, è usato per dare un senso di calore e di chiarezz e dinamismo. In particolare, molti brand associati a performance e tecnologia ne fanno uso e tra questi citiamo Nikon, Ferrari e Shell, ma anche ENI per l’Italia.
- L’arancione è un colore amichevole, pieno di gioia e giovanile, anche se invasivo alla vista per attrarre attenzione. Molti nuovi brand, specie quelli dedicati al mondo giovane ne fanno uso: Fanta, Firefox, TNT, EasyJet e Wind in Italia. Questo colore è spesso usato per le call to action nei mailing. proprio per la sua capacità di attrarre attenzione, ma non sempre è gradito.
- Il rosso è il colore dell’eccitamento ed incrementa la passione e l’intensità delle emozioni. E’ usato molto da brand nel food & beverage come Coca Cola, Mac Donald, Heinz e Kellogs e in Italia Illy. In campo moda, è il simbolo di Prada, Diesel e Levis, ma altri esempi importanti sono Vodafone, Virgin e Canon.
- Il viola è un colore creativo, che stimola l’immaginazione anche se poco usato in Italia, in cui non si registrano brand famosi, ma possiamo ricordare Milka (come Cadbury’s) e Yahoo. Nei marchi B2C troviamo LG.
- Il blu è invece il colore della affidabilità, della sicurezza, della fiducia e della forza. E’ usato spesso dalle aziende proprio per ciò che trasmette nel modno B2B. e quindi vi troviamo tantissimi brand tra cui: Ford, HP, America Express, General Electric, Oral-B, Facebook e Linkedin. A livello consumer, troviamo Samsung.
- Il verde è il colore della salute, della natura e della tranquillità e normalmente è utilizzato per comunicari emozioni positive e di crescita. Brand famosi sono: British Petroil, Starbucks e molto in voga di recente, Android.
- Il grigio è usato per testimoniare equilibro, neutralità e calma. I brand più famosi sono Honda, Mercedes e soprattutto, Apple.
Sempre a livello di colori e di emozioni è interessante notare come tre grandi società (in alto a destra in figura qui sotto), abbiano scelto loghi multicolorati per rappresentare la loro diversità ed un insieme di emozioni: ebay, i quattro quadrati di Windows per Microsoft e sopratutto il logo più visto su Internet, ossia la scritta di Google.
O
Da dire che oltre che nei brand, l’importanza comunicativa dei colori è anche nelle call to action delle mail, in cui si p dimostrato che l’uso di colori brillanti come il rosso e il verde, aumentano notevolmente il tasso di click. Nel decidere i colori, vanno però ricaordate anche le preferenze: secondo un altro sondaggio di KissMetrics riportato qui sotto i colori maggiormente apprezzati dalle donne sono il blu, il viola e il verde. Per converso, le donne tendono a non apprezzare l’arancione, il marrone ed il grigio.
Per gli uomini, in cima alle preferenze sono il blu, il verde e il nero mentre tendono a non apprezzare il marrone, l’arancione ed il viola. Tornando a voi, di che colore è il vostro brand ? e che sensazioni volevate trasmettere ? Oggi abbiamo trattato i colori fondamentali ed i loro stati d’animo, ma per una comunicazione efficace è anche importante come combinarli e la coerenza nell’usare una palette costante e medesima in tutto quanto si realizza.
Pubblicato da Carlo Arioli
Ma è anche un simpatico gioco per riflettere su brand e immagine.