Settembre: appena rientrata dalle vacanze, è già tempo di indossare tailleur e scarpe col tacco. Nella mia cassetta della posta zero cartoline (ve le ricordate, le cartoline???) ma, puntuale come ogni anno, eccolo, il nuovo catalogo IKEA. Immancabile quanto il catalogo dei punti Fragola dell’Esselunga, anche se ormai entrambi hanno anche APP funzionalissime per il consumo online.
Cataloghi che profumano di carta, si sfogliano con curiosità quasi morbosa, e non una sola la prima volta. Rimangono in giro in salotto, giustamente protetti delle piccole manine “strappa-fogli” (caso mai ce ne fosse qualcuna che gironzola per casa) praticamente tutto l’anno (e’ vero, alle volte servono anche come poggia bottiglia e tazza bollente, o per pareggiare un tavolo che traballa, ma poi tornano sempre al loro posto). Alla fine dell’anno sono parecchio spiegazzati, ma si butteranno solo quando saremo certi che potranno essere rimpiazzati dalle nuove versioni.
Quest’anno c’è una novità: non ho potuto non vedere il video di presentazione del nuovo catalogo IKEA, senza dubbio uno spot pubblicitario geniale. Parodia e provocazione? Certamente si. Parodia del video ufficiale di IPHONE 5S (compresa una tiratina d’orecchi a Facebook): lo spot IKEA ne ricalca stile e contenuti.
Provocazione: un catalogo di carta come dispositivo tecnologico di nuova generazione, per una società troppo “social”, troppo “like-dipendente”, che si merita ancora, nonostante tutto, il ritorno alla carta che fruscia e che profuma, alla cassetta postale piena, al piacere della condivisione davanti ad una tazza di caffè. Alle orecchie sulle pagine scarabocchiate con le nostre note, ai post it appiccicati. Per una fruizione libera, immediata, gratuita. Ma vediamo di cosa si tratta.
Jorgen Eghammer, Designer IKEA, descrive in primo piano il nuovo catalogo come fosse un dispositivo elettronico: “semplice e intuitivo, senza cavo, con batteria “eterna”, navigabile grazie a tecnologia “a prova di dito”. Non è un e-book o un digital book; è un “bookbook™” con contenuti pre-installati, le cui pagine ad alta definizione si caricano istantaneamente. Avete notato? No LIKE.
“La tecnologia dovrebbe essere nelle mani di tutti”, continua Enghammer, sempre in primo piano. “Quindi il catalogo è gratis. Come averlo? controlla nella tua casella della posta, o vieni a prenderlo in negozio. “Experience the power of a bookbook™.
In tutto questo, nessun riferimento ad alcun prodotto IKEA contenuto nel catalogo. Il catalogo è il prodotto. Lo spot, costruito magistralmente, sale in crescendo, si svela piano piano trasmette emozione. Insomma ti viene da dire “si hai ragione”: che bello il libro da sfogliare, lo voglio subito.
Obiettivo raggiunto. Brava IKEA.
Visita la sezione mailing di Media
Pubblicato da Barbara Lisei