La brochure rappresenta un valido strumento di marketing per promuovere il vostro business e valorizzare i prodotti/servizi offerti. È spesso utilizzata per dare informazioni, presentare un prodotto, promuovere un evento o per la raccolta fondi per la maggior parte delle organizzazione no-profit.
In uno spazio limitato sono raccolte immagini e testi che identificano i valori dell’ azienda con lo scopo di comunicare un messaggio e catturare l’ attenzione del cliente per invogliarlo all’acquisto o comunque spingerlo all’azione. La creazione di una brochure è dunque una grande sfida da affidare a professionisti del settore e in questo post proveremo a darti dei semplici consigli per creare la tua efficace ed accattivante brochure.
- Stabilire obiettivi, target e struttura
Prima di iniziare, occorre avere le idee chiare, identificare gli obiettivi e in che modo la brochure verrà utilizzata. Si vuole promuovere un nuovo prodotto? Quale target si vuole attrarre? Vi saranno solo informazioni o servirà per pubblicizzare dei servizi? Il contenuto dovrà basarsi sulle risposte a queste domande. Inoltre, si dovrà acquisire le informazioni necessarie per la brochure in modo da poter scegliere la struttura e il supporto più adeguati ad essa. Di quale forma e dimensione? Con quale materiale verrà realizzata?
- La prima impressione è importante
La prima cosa che il cliente, o potenziale cliente guarda è la copertina. Quindi è fondamentale creare una copertina attraente attraverso l’armonia tra contenuti , immagini e grafica.
Si dovrebbero usare poche parole ed immagini che abbiano un potere evocativo ed emozionale e parli di voi!. Per questo è fondamentale essere originali e creativi nel design oltre alla capacità di elaborare testi innovativi e di qualità. Non dimenticate però la semplicità che spesso è la carta vincente per comunicare in maniera diretta e chiara con il vostro target!
- Selezionare immagini ad alta risoluzione
Per un layout professionale e di qualità occorre utilizzare sempre immagini giuste e ad alta risoluzione. Se si stampa un progetto a bassa risoluzione, diventerà sfocato o troppo “pixellizzato!
Vi consiglio di utilizzare almeno 300 dpi per avere una buona qualità di stampa.
- Utilizzare titoli, elenchi puntati, tabelle e immagini
Dovrete rendere più facile possibile la lettura della vostra brochure, per questo potrebbe essere utile utilizzare titoli ed elenchi puntati. Oltre all’uso di grafici ed immagini. Questo catturerà l’attenzione del lettore indirizzandola sui punti più importanti della brochure.
- Call to action!
Non dimenticate di chiedere ai clienti di “entrare in azione” , Dal momento in cui la brochure sarà nelle loro mani cercate di attrarli verso di voi, invitandoli a vedere il vostro showroom, effettuando un ordine, fissare un appuntamento ecc. L’opuscolo sarà inutile se non vi saranno presenti degli inviti ai clienti di scegliere la vostra azienda.
Media vi offre il servizio Media Grafica & Design per aiutarvi a realizzare i vostri materiali di marketing aziendale. Il Portfolio Grafica (PDF) è disponibile qui:
.